
Al giorno d’oggi se sei a capo di un’azienda o di un piccolo business o semplicemente sei un libero professionista non puoi non utilizzare i social network per promuovere la tua attività, siano essi prodotti o servizi.
Ma ovviamente, come abbiamo già sottolineato più volte, avere una pagina Facebook o un profilo Instagram non è sufficiente; è indispensabile riuscire prima di tutto a posizionare il brand online e quindi a coinvolgere gli utenti offrendo loro contenuti e spunti in grado di stimolare una reazione, sia essa un “like” o una condivisione. Il livello di social media engagement è il termometro di quanto un brand è appetibile online.
Social media engagement: l’importanza delle metriche
Quando si gestisce una pagina Facebook aziendale ad esempio è fondamentale tenere sott’occhio le metriche che la piattaforma fornisce attraverso la schermate dell Insight. Si tratta di una sezione di monitoraggio che ci offre un’idea disaggregata di quello che appunto viene definito social media engagement.
Tra i compiti di un social media manager c’è quello, importantissimo, di calcolare e valutare il livello di coinvolgimento degli utenti online. Si tratta di un valore complessivo che deve tenere conto dei diversi parametri di engagement di ciascun social su cui è posizionato il brand.
Come si calcola il social media engagement
Il primo passo fondamentale per calcolare questo valore è distinguere l’attività di coinvolgimento organico da quella a pagamento. Per intenderci: un conto sono i like e le interazioni ricevute tramite la pubblicazione ordinaria di link e contenuti di vario tipo che possono essere più o meno apprezzate dai propri follower diretti; un altro sono invece gli annunci a pagamento che, se ben impostati, solitamente generano un buon volume di interazioni.
Ci sono poi differenze specifiche tra i parametri dei vari social. Grazie agli esperti di social media engagement di Terenzi Concept potrai tenere sotto controllo il livello di coinvolgimento e interazione dei utenti/potenziali clienti.